Castello di Monsanto IGT 2020

Sangiovese | IGT

11.90 (IVA inclusa)

Da terreni particolarmente ricchi di fosforo, magnesio, potassio e calcare,
che donano al vino complessità e sapidità molto elevate che conferiscono grande integrità di frutto e freschezza di beva.

Disponibile

COD: castello-di-monsanto-IGT-20 Categoria: Tag: , Brands:

Descrizione

Quattro vigneti di Castello di Monsanto: il Poggio, Scanni, il Mulino, il Salcio. Sono 72 in totale gli ettari dislocati su altitudini che variano tra i 280 e 320 metri s.l.m. La cintura verde che li racchiude è un vero e proprio polmone di biodiversità enzimatica, dove tutto è in perfetto equilibrio.

Fabrizio e Laura Bianchi oggi sono il cuore pulsante di Castello di Monsanto. Sono il futuro che custodisce le grandi intuizioni di 60 anni fa. Un percorso fatto di ispirazioni e scelte non sempre facili, ma di strade meno battute e quindi, seppur incerte, più sorprendenti. La Toscana del vino non era ancora pronta ad una rivoluzione. L’audacia, la determinazione e la lungimiranza sono state la chiave per portare avanti idee che potevano allora sembrare inspiegabili, ma che poi hanno fatto gran parte della storia del Chianti Classico. Oggi Laura, figlia di Fabrizio, porta avanti con orgoglio e tenacia ciò che il padre, grazie al nonno Aldo, ha iniziato trasformandolo in una solida tradizione. Perché il futuro passa proprio da qui: da ciò che è stato costruito ieri per un domani migliore.

il Castello di Monsanto con il suo fascino e la sua maestosità, si incastona perfettamente nel paesaggio unico di un territorio iconico e vocato alla produzione di grandi vini. Le sue mura spesse, simbolo di solidità, risalgono al 1740 e oggi custodiscono una tradizione altrettanto profonda. Un luogo suggestivo dal fascino eterno che, con il linguaggio universale dell’eleganza, racconta la storia di uomini e donne che con amore e perseveranza hanno iniziato e proseguito una vera e propria rivoluzione chiamata innovazione. Attorno la Vinsantaia e l’Anfiteatro, testimoni dell’inestimabile patrimonio di Monsanto.

 

 

Informazioni aggiuntive

Regione/Nazione

Barberino Tavarnelle (FI) / Toscana

Vitigni

Sangiovese

Vinificazione

Affinato in botti di rovere da 38 Hl per 12 mesi.